“Le cospiratrici”: memorie di donne Russia seconda metà dell’ottocento ecco apparire, nel più vasto contesto del movimento rivoluzionario, Maria Trubnikova, Nadezda Stasova, Anna Filosofova,...
21 marzo: Giornata mondiale della poesia Oltre ad essere il primo giorno di primavera, il 21 marzo è anche la Giornata mondiale della poesia, così ne...
Giorgio Montanini. Fra satira, amore e vigorsol Lo scorso 23 febbraio, al Teatro Lux di Pisa, ha avuto luogo la serata-tributo nazionale al comico americano Bill...
“Che paura la paura”: quando il coraggio si scopre giocando Si trova da ieri in libreria la nuova creazione di Luisa Zana e Nicoletta Codignola, edita da Istos, nella...
1977. Speranze e sgomento Riavvolgere il nastro della memoria per tornare all’adolescenza a volte non è semplice. Quando mi hanno chiesto di scrivere...
Hasta i… bomboloni! La cucina proletaria al tempo delle Feste de l’Unità Non si può pensare alla cucina degli anni Settanta senza riandare con la memoria alle mitiche Feste de l’Unità...
1977. Bianchi e neri vecchi e nuovi Primo febbraio 1977: nasce ufficialmente la televisione a colori. Pochi tengono a mente questa data, ma pensandoci bene possiamo...
La morte di Carosello Appare come il momento in cui si allontana il figlio dal suo peluche e lo si getta nel fatidico...