Giuseppe Verdi, il “Trovatore” e il crollo della tradizione È impossibile parlare di un’opera come Il Trovatore senza accennare, seppur brevemente, al particolare contesto che l’ha generata: si...
“Pia de’ Tolomei” e il teatro di qualità PISA – La curiosità di un titolo davvero poco noto (ma frutto dei lombi dell’amatissimo Gaetano Donizetti), un’importante collaborazione...
«Siena mi fe’, disfecemi Maremma»: il mito di Pia de’ Tolomei Pia de’ Tolomei, un nome che tutti associamo immediatamente a Dante e a quel quinto canto del Purgatorio in...
La lirica ritorna al Guglielmi MASSA – Dopo anni di assenza, l’opera lirica ritorna al Teatro Guglielmi di Massa; il 6 e 7 gennaio 2018,...
Un concerto di gala per i 150 anni del Verdi PISA – Un evento tanto importante come il centocinquantenario di una delle maggiori istituzioni culturali dell’intero panorama cittadino non...
Piero Merli: una vita per il teatro Il teatro non è fatto di pietre, tavole e velluto. La sua carne è il pubblico, chi lo cura...
“Arrigo Boito drammaturgo per musica”: idee e visioni di Emanuele d’Angelo Arrigo Boito è senza dubbio una delle figure più misteriose e affascinanti del teatro musicale italiano: lettore appassionato, onnivoro,...
Giovedì 6 luglio la seconda Cartolina Pucciniana: Madama Butterfly Giovedì 6 luglio, alle ore 18:00, torna l’appuntamento con e Cartoline Pucciniane selezioni di arie, duetti e concertati accompagnate...