Barbara Kruger: immagine, parola, provocazione Dai primi lavori degli anni ’80 ad oggi, lo stile di Barbara Kruger, fotografa concettuale americana, non è mai...
La cupola di Brunelleschi contro leggi della statica e tradizione Lo scorso 20 febbraio il Museo dell’Opera del duomo di Firenze ha promosso un’iniziativa volta a valorizzare il contenuto...
Marcantonio Lunardi tra azione civile e videoarte Marcantonio Lunardi è un videoartista lucchese che, con un personalissimo linguaggio, indaga la società, la condizione attuale dell’uomo e...
Camille Claudel tra arte e follia Da Michelangelo a Goya, da Van Gogh a Munch, spesso si parla della follia come fattore che interviene positivamente...
Il corto che mostra le gambe: la minigonna Nel mese più corto dell’anno non si può non menzionare chi del “corto” ha fatto il suo punto di...
#onesketchaday: Omar Nors Yakine performance artist #onesketchaday: l’arte 2.0 Mi sono imbattuta nel lavoro di Omar Nors Yakine un pomeriggio, alla fine di una sessione...
Il Corridoio Vasariano, percorso segreto del Granduca Il cosiddetto Corridoio Vasariano, dal nome dell’architetto che, nel 1565, ne progettò la struttura, ossia Giorgio Vasari, nacque con...
Il padiglione temporaneo: espressione architettonica breve e contemporanea Il “corto” – che sia “breve” – è per definizione sinonimo di “istantaneo”: indica l’essere temporaneo e in divenire. In...