Gianandrea Noseda: Alfredo Casella, l’integrale delle Sinfonie La cultura musicale italiana ha in sé un elemento che rappresenta l’ormai proverbiale croce e delizia: l’opera. Purtroppo il...
Le muse della nostra generazione Suffragette: le nuove muse del Novecento «Noi siamo le Muse, dee delle arti e proclamatrici di eroi». Non questa...
Il cinema. Come la settima arte sia divenuta la musa perduta del XXI secolo Cinema, la musa perduta Roberto Longhi, insieme a Bernard Berenson il più famoso critico d’arte del Novecento in Italia,...
Woody Allen, le sue muse cinematografiche e non solo… Modesto, discreto e spesso piuttosto estroverso, Woody Allen è una persona che tende a perdere la fiducia nella vita;...
Quando la penna dei compositori è guidata dalle muse «Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna». Questa frase che richiama l’idea delle muse ispiratrici, pur essendo...
Il racconto del Vajont: una “diretta sulla memoria” Il racconto del Vajont: una diretta sulla memoria Il 22 aprile scorso è stato celebrato l’Earth Day, la Giornata...
Bach, Gardiner: Passione secondo Matteo L’annunciata incisione del capolavoro bachiano diretto da Sir John Eliot Gardiner – la Passione secondo Matteo BWV 244 – lo scorso settembre...
Idomeneo – Il Maggio Fiorentino a Pistoia PISTOIA – La prestigiosa orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, solitamente residente all’Opera di Firenze, sarà a Pistoia in occasione...