Un evento per ricordare “Il sovversivo” il libro dedicato a Franco Serantini
Pisa – Il 10 maggio la BFS – Biblioteca Franco Serantini – in compartecipazione con Cesvot propone insieme al Cantiere San Bernardo un appuntamento per ricordare che 50 anni fa, nel 1975, usciva per le edizioni Einaudi “Il sovversivo”, di Corrado Stajano.

Il libro, da subito un vero e proprio caso editoriale, raccontava la storia della vita e della tragica morte di Franco Serantini, avvenuta a Pisa il 7 maggio 1972, e la successiva ricerca di giustizia. L’autore era un giornalista e regista allora quarantenne, che anche grazie a questo libro è riuscito ad affermarsi nel panorama culturale italiano come uno dei più importanti scrittori d’inchiesta.
Alle 17:30 parleremo della denuncia della repressione statale negli anni ’70 e oggi, con Monica Schettino, ricercatrice e insegnante, Michele Di Giorgio, studioso della storia delle forze dell’ordine, Riccardo Rosa, giornalista di NapoliMonitor.
Alle 21:30, con la regia di Paolo Giommarelli e le musiche di Duccio Ghelardoni, leggeremo brani tratti da “Il sovversivo”, illustrati dal vivo dalle proiezioni di Teller & K, duo di artisti e designer.
Corrado Stajano: è un giornalista, scrittore, sceneggiatore, regista e politico italiano. Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano, è stato collaboratore, redattore, inviato di varie riviste Il Mondo , di Tempo illustrato, Panorama, di quotidiani Il Giorno, Il Messaggero. Dal 1987 al 2003 è stato articolista e inviato del Corriere della Sera. In seguito ha tenuto una rubrica su L’Unità, ha lavorato a lungo per la Rai come autore di documentari. (da Wikipedia)
- “Il sovversivo” di Stajano compie 50 anni - 6 Maggio 2025
- “Il mondo di Barbara” di Aldo Picchi - 8 Aprile 2025
- L’altra metà de “il Paoletti” - 4 Agosto 2024