Palazzo Rosselmini Gualandi, già Venerosi Pesciolini Questo mese vogliamo raccontarvi di quella che fu la prestigiosa dimora dei Venerosi Pesciolini conti di Strido, dei suoi...
Il Principe dei Sogni a Palazzo Vecchio La storia di Giuseppe, tradito dai fratelli e venduto per pochi soldi, era il simbolo dell’uomo politico moralmente perfetto...
Studenti pisani scavano in Oman La città di Sumhuram, fondata nel IIIsec.a.C si affacciava, con le sue imponenti mura conservatesi fino ai nostri giorni,...
Luce, materia del costruire L’ intangibile e il tangibile, antitetiche ma complementari, Luce e Materia si scontrano e si incontrano in quello che...
Lautrec, luci e ombre di Montmartre “Nella sua opera non si trova un solo viso umano di cui non abbia volutamente sottolineato il lato spiacevole...
Sig. Nando Torelli in arte calligrafo Ars Litterae, intervista a un calligrafo Nell’era della stampa digitale, questo mese vogliamo parlarvi di chi ancora impugna il...
Shodō italiano: l’arte della scrittura del sé La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto....
Nuova vita per gli Arsenali Repubblicani Sulla riva destra dell’Arno, a Occidente, appena fuori le mura medievali sorgeva una vasta area destinata alla manutenzione e...