GRAND HOTEL BUDAPEST di Wes Anderson
Nel film vengono raccontate le vicende e la storia di un albergo situato nell’ inesistente Repubblica di Zubrowka, dalle parti dell’Ungheria. Un tempo super lussuoso e frequentato dall’alta borghesia, questo luogo è ora dimenticato e scarsamente frequentato. Uno dei pochi avventori rimasti è il narratore, che riesce ad entrare in confidenza con un altro ospite misterioso. Quest’ultimo viene scelto come l’ideale uditore dell’incredibile e stravagante storia narrata. La stessa che viene raccontata allo spettatore.
Inizia così un’ appassionante immersione nella Belle Epoque, nel mondo dei ricchi, che riesce sempre a salvaguardare la propria esistenza anche durante la guerra.
Gran Budapest Hotel è una coinvolgente e non convenzionale commedia, con citazioni di numerosi film, come quelli del cinema narrativo classico. Uno per tutti: Vogliamo vivere! di Lubitsch.
Gianfranco Fina
- Audizioni del Teatro Verdi:un enorme successo - 10 Febbraio 2021
- Al Teatro Verdi si aprono nuovi corsi e nuovi mondi - 3 Febbraio 2021
- Ali per Patrick Zaki – l’iniziativa di VIcopisano - 1 Febbraio 2021